Achille e l’autovelox

Un mobile più lento non può essere raggiunto da uno più rapido; giacché quello che segue deve arrivare al punto che occupava quello che è seguìto e dove questo non è più (quando il secondo arriva); in tal modo il primo conserva sempre un vantaggio sul secondo. (Wikipedia che cita il Dizionario di scienze filosofiche…

Bestiario contemporaneo #2

Gattyno (felis digitalis) Questo quadrupede gattiforme composto unicamente di pixel popola il cyberspazio, habitat all’interno del quale si è ricavato una nicchia ecologica particolarmente adatta alla sua proliferazione: i social network. Dominatore assoluto della scena digitale, ha scalato la catena alimentare del web fino a diventare un meme. Si nutre della cosiddetta puccyness, una forma…

Vibrazioni negative

Mia moglie mi ha lasciato per il suo vibratore. La storia andava avanti da mesi, ma io me ne sono accorto solo quando un giorno, rientrando prima dal lavoro, ho sentito del trambusto in camera da letto, e l’ho trovata mezza spogliata e scompigliata che rifaceva il letto in fretta e furia. Insospettito, ho aperto…

Nomi divini

Mi arriva un mail intitolata “Cristiano, quest’anno il Natale va di moda”. Me la manda una nota società che fa da mediatrice per i pagamenti in rete per spingermi – credo – a fare dei pagamenti in rete. Allora mi chiedo se per caso inviino anche – non a me, ovviamente – delle mail intitolate…

L’odore degli elettroni

Fino a qualche anno fa, nel campo della lettura, come anche in quello della gastronomia, sembrava non ci fosse più niente da inventare. Poi però sono arrivati gli e-book. E Masterchef. I libri elettronici sono semplicemente dei libri che, ispirati dalla rivoluzione non violenta nel campo della fotografia, si sono liberati di protoni e neutroni,…

Fascicoli

C’è un momento dell’anno, all’incirca tra la fine di agosto e la metà di settembre, in cui certe fantomatiche case editrici dai nomi inquietanti, che spesso nascondono grandi gruppi editoriali, o anche grandi associazioni criminali (che poi sono la stessa cosa), ci ricordano che la bella stagione presto cederà all’autunno, e in men che non…

Bestiario contemporaneo #1

Tetraidrocannabinario (homo cannivorus) Detto volgarmente fumatore di droga, il Tetraidrocannabinario (da qui, THC-user) è un antropoide capace di metamorfosi: può infatti, dalla sua forma originaria di homo sapiens, regredire a quella mimetica, celando temporaneamente le facoltà di raziocinio. Tale processo, detto di sballo, è innescato dall’uso voluttuario e ricreativo dei derivati della cannabis. Lo stato…

Alici nelle città

Allora è successo che sono andato in una grande città del Nord. Non starò qui a nominarla, perché secondo me è già intasata così tanto di gente che se gli faccio pubblicità e anche solo uno di voi prende e ci va la città scoppia, e mi tacciano di terrorismo. Il mio atteggiamento nella grande…

Carbonara 14

Sull’origine di tante grandi ricette della tradizione culinaria italiana non c’è ampio consenso. I gastrostorici si accapigliano continuamente su tale questione e diversi convegni sono finiti in rissa e a torte in faccia. Infatti i buffet non li fanno più, in quelle occasioni. Anche su un classico come la carbonara il dibattito è molto acceso,…

Come ammazzare qualcuno coi social network

Facciamo finta che ci sia qualcuno che proprio odiamo. E che siamo in tanti, a odiarlo. Una persona che deve aver compiuto delle vere e proprie nefandezze, se si fa odiare così tanto da così tanti. Per non lasciare tutto campato in aria e dare un po’ di concretezza al discorso chiameremo questa persona Itler.…

Alla stessa ora

Nella notte tra sabato e domenica, a causa del passaggio all’ora solare, l’intervallo tra le 2 e le 3 c’è stato due volte, il che ha creato un sacco di confusione e sollevato parecchi dubbi. Probabilmente la maggior parte di voi stava dormendo, a quell’ora, ma chi era ancora o già in piedi ha avuto…

Datageist

L’informazione è potere. Negli anni 80 i giornali lo scrivevano un giorno sì e uno no. Negli anni 90 cinque volte a settimana. Adesso invece scrivono quasi sempre “Ve l’avevamo detto o no, negli anni 80 e 90, che l’informazione è potere?”, bullandosi per l’unica previsione che hanno azzeccato dal dopoguerra. Quando abbiamo scoperto che…

Lasciare il segno

Quelli che li conosci da cinque minuti e all’improvviso ti chiedono Di che segno sei?, e tu glielo dici, e loro annuiscono con un mezzo sorriso che vuol dire che ormai loro sono a posto così, già ti conoscono, hanno capito tutto di te, meglio dei tuoi genitori, degli amici, meglio ancora del tuo psicoterapeuta,…

Cose che restano da dire sul femminicidio

Mettiamo da parte il fatto che in Italia le cose si fanno solo quando c’è una sorta di emergenza, nel senso proprio dell’emergere. E mettiamo anche da parte il fatto che quasi sempre quest’emergenza è fasulla, statisticamente parlando, e si tratta di un’emergenza in senso mediatico, perché i numeri danno prova del problema da chissà…

Cerchi nell’asfalto

Vi affacciate alla finestra, una mattina, come ogni giorno, e all’improvviso eccolo là. La sera prima avete abbassato la serranda, avete chiuso le tapparelle (questa cosa delle serrande e tapparelle in Italia è più fondante di destra e sinistra), e lì c’era una strada, un incrocio magari. Ora non più. Ora c’è un cerchio nell’asfalto.…

Accatto al potere

Non so se l’avete sentito dire, però c’è la crisi. Il che significa che fra precariato, disoccupazione, pressione fiscale e tutto il resto, siamo tutti piuttosto al verde. Chi era povero lo è ancora di più, chi non lo era lo sta diventando e chi era mezzo ricco rischia di guarire dalla schizofrenia. I ricchi,…

Benessere in cambio di poesia

Il progresso porta tanti benefici, è vero. Ogni tanto però succede che in cambio voglia qualcosa. La civiltà avanza, i suoi doni ci circondano, ma senza farci caso perdiamo dei dettagli, delle minuzie; siamo pronti a farne a meno, naturalmente, perché non valgono quanto una vita migliore, ma sono piccoli traumi, e ognuno ha il…

Salvataggi

Dev’esserci stato un periodo in cui Word non aveva la funzione di salvataggio automatico. Non so esattamente quando sia stata introdotta, ma all’inizio dubito l’avesse. (E anche se l’aveva, non è che siamo qui a fare del giornalismo d’inchiesta) D’altronde, cosa se ne sarebbe dovuta fare la gente, del salvataggio automatico? C’era già lì il…