Un motivo già di per sé allettante per votare un partito
Non dico che sia sufficiente, certo. Però, se un partito prevedesse, nel suo programma di governo, di non fare alcuna riforma della scuola, ecco, mi avrebbe già un po’ conquistato.
umorismo, satira e poco altro
Non dico che sia sufficiente, certo. Però, se un partito prevedesse, nel suo programma di governo, di non fare alcuna riforma della scuola, ecco, mi avrebbe già un po’ conquistato.
Ora che le acque si sono calmate, ci sta bene un piccolo resoconto. Venerdì scorso, verso le 14, scorrendo Facebook, mi passa davanti l’ennesima notizia riguardante la diatriba sui compiti scolastici, ovvero quel filone polemico messo in moto di recente dalla lettera di un padre che faceva presente alla maestra di suo figlio che il…
“La scuola può essere una bella merda”, diceva Platone, mentre i suoi alunni inventavano delle citazioni da attribuirgli. D’altronde, come dargli torto? Tutti abbiamo qualche brutto ricordo di quegli anni. Per quanto mi riguarda, fui uno scolaro spensierato fino in terza media. Poi i miei genitori m’iscrissero all’Istituto Helvetico Sanders, scuola superiore per ragazzi con…
Il mio primo giorno di scuola. Come potrei dimenticarlo? Ammalandomi d’Alzheimer, per esempio. Oppure come in quel film dove c’era una clinica per farsi cancellare i ricordi, solo che poi scoprivi di essere Jim Carrey ed era peggio. Di quel giorno non ricordo ogni dettaglio, ovviamente, perché non c’era il Full HD. Erano altri tempi.…
Va sempre a finire così. Marione, accanto a me, ormai s’è abituato. Nemmeno stacca gli occhi dal suo fumetto quando gli dico Ma cosa interroga? Non aveva detto che oggi spiegava? Prendo il diario e guardo su oggi. C’è scritto SPIEGA. E basta. Ho questa tendenza a generalizzare. Non si riferiva a lui, perché lui…
Magari mi ricordo male io, anzi, quasi sicuramente, con la memoria che ho, però, tanti anni fa, quando andavo a scuola, credo alle elementari, al massimo alla medie, quando si parlava del presidente della Repubblica, quando ne parlavano gli insegnanti cioè, il presidente inteso come figura istituzionale, si diceva che sì, era il capo dell’esercito,…