Una parola per tutti
Invece di omofobi e razzisti, mi chiedevo, non si potrebbe chiamarli direttamente imbecilli? È che sono per la sintesi.
umorismo, satira e poco altro
Invece di omofobi e razzisti, mi chiedevo, non si potrebbe chiamarli direttamente imbecilli? È che sono per la sintesi.
Il tizio che ci ha chiamato per la prima volta sapiens deve averlo fatto in preda a un cieco entusiasmo. Dopo una notte di sesso sfrenato, magari, o dopo aver trovato in terra una banconota da 100. O dopo avere trovato una banconota da 100 e averla usata per assicurarsi una notte di sesso sfrenato.…
Da quei 20 che di solito leggono questo blog bisogna togliere: quelli che erano in ferie, e avevano altro a cui pensare, quelli che comunque, anche non in ferie, non sono passati di qui perché avevano da fare o non gli andava, quelli che gli è passato di mente, quelli che hanno pensato a un…
Io però, che non si mandano più le cartoline, mi pare un peccato. L’unico sforzo creativo che l’italiano in vacanza metteva in atto era quello: la redazione delle cartoline a parenti e amici. C’erano anche le parole crociate, è vero, in cui si reinventava la geografia (i laghi della Russia erano micidiali), la storia,…
Sono due anni che il rover Curiosity percorre la superficie di Marte. Due anni. Fosse in Italia, gli toccherebbe la revisione. È bene specificare un dettaglio non da poco: Curiosity è su Marte da 2 anni terrestri. In tempo marziano, invece, di anno ne è passato solo uno. Se si va per lavoro è meglio…
Adesso che la disoccupazione ha raggiunto livelli catastrofici immagino una ressa furibonda per iscriversi alla Scuola Holden. Che – nel caso non lo sapeste – è quella scuola che vi fa diventare scrittori famosi (ricchi già lo siete, se potete permettervi la retta). Scrittori detto un po’ all’antica, ovviamente. Ché oggi si dice storyteller. Lo…
(dramatization) – Vuoi installare messenger? – No. – Vuoi installare messenger? – No. – Vuoi installare messenger? – No. – Vuoi installare messenger? – No. – Dai su, installa messenger. – No. – Dai su, installa messenger. – No. – Dai su, installa messenger. – No. – Dai su, installa messenger. – No. – Un…
Leggendo un libro intitolato OY OY OY! – Umorismo e sapienza nel mondo perduto dello yìdissh (il titolo originale è un più pacato The Joys of Yiddish), di Leo Rosten, che è una specie di glossario yìddish a sfondo umoristico, a un certo punto, alla voce “Chelm”, parola che indica una “leggendaria cittadina popolata di…
È inaccettabile. Che fine stanno facendo i principi democratici? I diritti dei cittadini? Pretendo di decidere io cos’è meglio per me. No che mi dici Si va di qua, Si va di là. E quando. Tu puoi indicare il percorso, magari. Ma la scelta resta mia. Hai capito bene, TomTom fascista? Giro alla prossima. (poi…
Può succedere l’impensabile. E il bello è che appena l’impensabile succede diventa pensabile. Così ti ritrovi a pensare l’impensabile, e poco dopo invece ti ritrovi iscritto a Filosofia. Come ti viene in mente che una grande nave da crociera possa naufragare catastroficamente per un gesto un po’ sbruffone del capitano? Era impensabile, fino al 13…
Poi, il bello dei libri, secondo me, è che anche “un classico della letteratura europea del dopoguerra” nonché “una delle principali opere mai scritte in lingua catalana”, ti possa fare due coglioni così. C’è mica niente di male.
Mi devo ricordare, quando conto fino a dieci, il sei.
C’è pieno di corsi di scrittura in giro. E bisogna stare molto attenti, altrimenti ci si ritrova iscritti. Un po’ com’era una volta con le enciclopedie porta a porta: DRIIIIINNNH – Buongiorno, interessa un’enciclopedia medica in 3 volumi? – No grazie. e dopo un mese ti arrivavano a casa il primo di 24 volumi di…
C’è la crisi. Non so se l’avete saputo. Per le vacanze perciò ci si arrangia. Di nuovo. Mentre si riflette sulla fortuna che ha Maometto, sempre che gli piaccia la montagna, si cercano soluzioni a basso costo. Low-cost, nel nuovo italiano ufficiale. Di vacanze adatte anche alle tasche dei marsupiali se ne trovano parecchie, di…
Questa cosa che una nazione di gente inquadrata, organizzata, seria, precisa e con la passione per le salsicce primeggi in diversi settori è una vera follia. Se continuiamo così, il talento a briglie sciolte, il caos e l’improvvisazione dovranno cedere il passo alla disciplina, alla coordinazione, allo sforzo comune. Saremo costretti a rinunciare al colpo…
Una telefonata allunga la vita, diceva quella pubblicità della Sip con Massimo Lopez. A Gaza la adorerebbero. Lì, infatti, al di là dell’operatore mobile che uno ha, c’è questo servizio telefonico utilissimo che in pratica ti avverte se stanno per bombardarti casa. Non so esattamente come funzioni, se ci sia una voce registrata o un…
C’è che ieri sera, alla fine, mi sono ritrovato davanti Brasile-Germania, in TV. E mentre la guardavo, e succedeva quel che succedeva, a un certo punto hanno iniziato a piovere da ogni parte statistiche, del tipo “il peggior risultato dal”, “il maggior numero di gol in”, “il miglior marcatore dei”, e in un certo senso…
Oggi come oggi la scienza e la tecnologia ci offrono sufficienti strumenti – vaccini, antivirus, paranoia – per difenderci. Allora però, nel 1917, il mondo stava giusto iniziando a capire cosa significasse “mondiale”. Edward P. Mathison era un ragazzotto dell’Illinois che a stento aveva capito come diavolo era finito in Francia, e a farci cosa. In…
Di una guerra ogni tanto si sente proprio il bisogno. Tale impellente necessità è testimoniata dalla quantità e dalla frequenza dei conflitti che si sono succeduti nella storia. Tutti ugualmente utili. La guerra è un po’ come il tasto reset del computer. Il sistema è impallato, i programmi non rispondono, le finestre lasciano strisciate su…
In ordine sparso. Gli arbitri, che dopo microfono e cuffiette ora hanno anche la bomboletta spray, in un percorso che li sta trasformando negli unici veri perfomer degli incontri calcistici. Buffon, che credo sia lì da quando ha lasciato Zoff. O no? Gli stadi, che ci hanno speso tanto, non li hanno finiti, li hanno…